SERVIZIO CLIENTI E ASSISTENZA ORDINI 0549 999779 dal Lunedì al venerdì, 9:00 - 13:00 / 14.00 - 17:30
Nessun prodotto
L’utilizzo di questa tecnologia facilita le operazioni di compilazione del preavviso di violazione con smartphone/tablet, in quanto l’operatore del Comando di Polizia utilizza il software gestionale in dotazione allo strumento che lo guida durante tutta la fase di compilazione, impedendogli di omettere dati o inserire informazioni non valide.
L’operatore deve digitare unicamente i dati essenziali variabili per ogni accertamento (es. targa, tipo mezzo, marca, violazione), mentre tutti gli altri dati sono proposti dal sistema, attraverso apposite tabelle a scorrimento che limitano le operazioni alla selezione del valore individuato. Le attività di ricezione, convalida, firma digitale e verbalizzazione sono gestite al rientro presso il Comando, direttamente dall’operatore che ha in dotazione il dispositivo, tramite le funzioni specializzate presenti nel software gestionale PIEMME Grandi Utenti®.
Il dispositivo mobile trattiene in memoria i dati dell’ultimo preavviso allo scopo di ridurne la digitazione nel caso di accertamenti analoghi al precedente.
Il sistema è dotato inoltre di una funzione automatica che effettua la sincronizzazione continua del database locale interno allo smartphone (elenco degli agenti, stradario, violazioni, marche, modelli, modalità di configurazione del servizio ecc…) con il database centrale di PIEMME mediante il controllo della versione e l’eventuale scaricamento automatico dell’ultima release disponibile di ogni tabella.
Il sistema consente quindi la consultazione in tempo reale in PIEMME dei preavvisi e contestati elevati tramite dispositivi mobili e il loro costante e continuo monitoraggio, in quanto è previsto l’utilizzo del GPRS/UMTS che consente la connessione in rete, l’interscambio automatico dei dati e l’utilizzo di servizi sviluppati con tecnologia Web o in modalità Wi-Fi qualora ci sia una copertura adeguata.
L’utilizzo del sistema Ri.V.O.Li®, in virtù del collegamento del dispositivo mobile al server gestionale con la rete GPRS/UMTS o Wi-Fi, consente all’operatore del Comando, grazie all’uso di una specifica stampante portatile, di stampare un’etichetta autoadesiva con tutti i dati della violazione.
L’etichetta, stampata con tecnologia termica in materiale plastico autoadesivo, è indelebile, resistente agli eventi atmosferici e, una volta stampata, è pronta per essere applicata direttamente al preavviso da lasciare sul parabrezza del veicolo.
In alternativa, per l’utilizzo di PagoPA, il bollettino di CCP sarà sostituito da un foglio con stampato il codice CBILL dell’Ente e un codice a barre di tipo QrCode che consentirà ai cittadini il pagamento immediato presso qualunque PSP (prestatore di servizi di pagamento) abilitato (Poste Italiane, Sportelli Bancari, Sportelli Postali, Tabaccherie, Paypal, Satispay, ecc.).
In alternativa alla stampa su etichetta, Sapidata è in grado di garantire la fruizione del medesimo servizio con stampa del preavviso o contestato su carta termica mediante i devices di cui verranno dotati gli addetti del Comando.
Il preavviso/contestato realizzati con il sistema Ri.V.O.Li.®, una volta importati in PIEMME, consente la creazione del verbale di accertamento in formato PDF e la relativa applicazione della firma digitale.
Il software viene fornito con smartphone/tablet, stampante termica bluetooth e bollettari specifici.
Il Servizio Clienti è a tua disposizione. Contattaci al numero 0549 999779 dal Lunedì al venerdì, 9:00 - 13:00 / 14.00 - 17:30.
Acquista in totale sicurezza con Sapidata attraverso i seguenti metodi di pagamento: